Honolulu Star Bulletin - Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo

Honolulu -
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo

Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo

Raschi (Sea) "È un progetto di rigenerazione urbana sostenibile"

Dimensione del testo:

Sta prendendo sempre più forma a Milano un nuovo polo verde e sostenibile, il Linate Airport District (LAD), progetto firmato da Sea e Costim, con il determinante supporto e coordinamento di Enac, che sta trasformando l'area adiacente all'aeroporto di Linate in uno smart district aperto ai cittadini. L'intervento, che prevede circa 15.000 mq di verde urbano e percorsi ciclopedonali, offrirà un nuovo modo di vivere la zona dell'Idroscalo, finalmente raggiungibile a piedi o in bici grazie a un passaggio diretto dal LAD. Grazie alla nuova linea metropolitana M4, i milanesi potranno arrivare comodamente in dodici minuti dal centro città fino a Linate e proseguire verso l'Idroscalo senza utilizzare l'auto, favorendo così una mobilità sostenibile, come ha sottolineato all'Ansa Francesco Raschi, direttore Cargo & Real Estate di Sea Aeroporti Milano. "Il Linate Airport District è un progetto di rigenerazione urbana, riqualificazione di un'area oggi poco conosciuta e poco vissuta dalle persone non aeroportuali" le parole di Francesco Raschi. "Il progetto prevede la connessione diretta dal terminal, e quindi dalla metropolitana. Un collegamento diretto dalla città di Milano fino all'Idroscalo, per permettere alle persone di collegarsi attraverso una strada ciclabile e pedonale a tutto il circuito oggi che già è presente nell'Idroscalo". Ma cosa sarà, nei fatti, il LAD? "In quest'area andremo a posizionare una nuova palazzina uffici sostenibile, green funzionale nella quale andremo anche noi di Sea, e un albergo, un albergo di 220 camere che servirà l'aeroporto e soprattutto a riaprire delle aree chiuse a chi arriverà Linate in metropolitana e a chi vorrà effettivamente frequentare e accedere all'idroscalo da questa parte di Milano" ha continuato il direttore Cargo & Real Estate di Sea Aeroporti Milano, che ribadisce l'impronta sostenibile del progetto. "Intanto tutto quello che viene costruito è meno di quello che c'era prima, quindi l'impronta a terra diciamo degli edifici e le volumetrie sono inferiori a quelle precedenti. Quindi nuove aree verdi, circa 15.000 metri quadrati di aree verdi aggiuntive, e evidentemente una elevata sostenibilità degli edifici che vengono realizzati con tutte le certificazioni Lead e Well che ovviamente contraddistinguono l'urbanistica di adesso".

Z.Aina--HStB