Honolulu Star Bulletin - Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'

Honolulu -
Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'

Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'

413 interventi nel '24 e +9% nel '25, ma 802 pazienti in attesa

Dimensione del testo:

Esattamente 40 anni fa, l'11 novembre 1985, l'allora ministro della Sanità Costante Degan firmava il decreto che autorizzava in Italia il trapianto di cuore: subito dopo, il 14, l'equipe diretta dal professor Vincenzo Gallucci realizzava a Padova il primo intervento in assoluto. Da lì, nel giro di nove giorni, altri trapianti di cuore vennero eseguiti a Pavia (il 18 novembre), Udine (il 22), Bergamo e Milano (il 23) e a Roma (il 24): l'inizio di una nuova era per la trapiantologia italiana. Quarant'anni dopo, afferma il Centro nazionale trapianti (Cnt), il nostro Paese è ai primi posti mondiali per tasso di trapianti cardiaci eseguiti, anche se resta il problema delle liste di attesa con attualmente 802 pazienti che aspettano un intervento. Nel 2024 nei 20 centri italiani autorizzati, ne sono stati realizzati 413 (7 per milione di abitanti): +13% rispetto al 2023 e +38% rispetto al 2022. E nel 2025 il loro numero è in ulteriore aumento: nei primi 10 mesi dell'anno i trapianti di cuore sono stati 376, l'8,9% in più rispetto allo stesso periodo del 2024. "Oggi possiamo guardare con orgoglio a quanto realizzato dalla trapiantologia italiana in questi quarant'anni", dichiara il ministro della Salute Orazio Schillaci. "Il nostro è un sistema di assoluto valore, e a dimostrarlo ci sono i dati, ma soprattutto, dietro i numeri, ci sono le vite di migliaia di pazienti salvati dal trapianto e dal lavoro quotidiano degli operatori ai quali va la nostra gratitudine. È anche per merito di eccellenze come la Rete trapianti che il Servizio sanitario italiano viene riconosciuto come uno dei migliori del mondo: continueremo a lavorare per garantire i migliori livelli possibili di assistenza, anche a chi aspetta un organo o a chi lo ha ricevuto e intraprende il percorso del follow up".

I.Pumehana--HStB