Honolulu Star Bulletin - Solo 7000 passi al dì per stare in salute, al riparo da malattie

Honolulu -
Solo 7000 passi al dì per stare in salute, al riparo da malattie
Solo 7000 passi al dì per stare in salute, al riparo da malattie

Solo 7000 passi al dì per stare in salute, al riparo da malattie

Rischio ridotto per cuore, diabete, cancro

Dimensione del testo:

Non è strettamente necessario arrivare a 10 mila passi, puntare a 7.000 passi al giorno può ridurre il rischio di malattie croniche come malattie cardiovascolari (riduzione del 25% rispetto a chi fa appena 2.000 passi al giorno), cancro (riduzione del 6%), diabete di tipo 2 (-14%), demenza (-38%), depressione (-22%) e cadute (-28%), declino cognitivo e morte per tutte le cause (-47%): lo rivela un ampio studio su The Lancet Public Health, condotto presso l'Università di Sydney e basato sui dati di oltre 160.000 adulti. Si tratta della prima ricerca ad esaminare in modo completo come un numero maggiore di passi al giorno possa ridurre il rischio di diverse patologie. Lo studio ha anche rivelato che anche un numero modesto di passi (circa 4.000 al giorno) è associato a una salute migliore rispetto a un'attività molto bassa (circa 2.000 passi al giorno). Per alcune patologie, come le malattie cardiache, i benefici per la salute continuano ad aumentare oltre i 7.000 passi, ma per la maggior parte delle patologie i benefici tendono a stabilizzarsi. Gli autori sottolineano che 7.000 passi al giorno potrebbero essere un obiettivo più realistico rispetto all'attuale obiettivo non ufficiale di 10.000 passi al giorno, in particolare per le persone meno attive, suggerendo che questo obiettivo può comunque fornire miglioramenti significativi per la salute. La revisione sistematica ha incluso 57 studi, di cui 31 sono stati inclusi nelle meta-analisi, fornendo le prove più complete fino ad oggi dell'associazione tra il numero di passi giornalieri e un'ampia gamma di risultati di salute. Lo studio sottolinea il valore dell'utilizzo del conteggio dei passi giornalieri come metodo semplice per misurare l'attività fisica, affermano gli autori. Suggeriscono che questi risultati potrebbero contribuire a definire le future linee guida e raccomandazioni in materia di salute pubblica, incoraggiando un maggior numero di persone a monitorare i propri passi come metodo pratico per migliorare la propria salute.

C.Kalama--HStB