Italia seconda al mondo per trapianto fegato, settima per cuore
A Torino, Padova e Palermo le strutture con più interventi
L'Italia si conferma tra le eccellenze europee e mondiali nel campo della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule, al secondo posto per i trapianti di fegato (dietro solo agli Usa) e al settimo per quelli di cuore. Lo dimostrano i dati del Consiglio d'Europa riferiti dal Centro Nazionale trapianti: il nostro Paese supera Francia, Regno Unito e Germania per numero di donatori ogni milione di abitanti, prima la Spagna. Lo scorso anno ha poi segnato il record di trapianti nel nostro paese: 4.642 realizzati in totale (+3,9%), di cui 179 in urgenza nazionale (75 di fegato, 86 di cuore, 14 di polmone, 4 di rene) e anche 191 pediatrici (79 di fegato, 76 di rene, 32 di cuore, 4 di polmone). L'azienda ospedaliera che ne ha effettuati di più è stata Città della Salute e della Scienza di Torino (440), davanti all'Ospedale di Padova (413) e all'Ismett di Palermo (276). Torino è stato anche il centro trapianti con il più alto numero di trapianti di fegato effettati (179), mentre Padova prima in Italia per trapianti di rene (217) e polmone (41). Primato confermato per il Policlinico di Bari per quanto riguarda i trapianti di cuore (73), invece per il pancreas il primo centro italiano è quello del San Raffaele di Milano (14).
G.Pololani--HStB
 
                     
                     
                    