Diabete per 4 milioni di italiani, cresce la spesa farmaceutica
Per antidiabetici 1,45 miliardi, il 23,9% assume male i farmaci
Gli italiani affetti da diabete di tipo 2 sono quasi 4 milioni. A questi potrebbero aggiungersene altri 1,5 milioni che non hanno ancora ricevuto una diagnosi. Sono invece circa 300 mila quelli colpiti da diabete di tipo 1. Sono alcuni dati della 'Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito' pubblicata dal ministero della Salute, da cui emerge inoltre un aumento del 7,6% della spesa farmaceutica legata al diabete in un solo anno. "Il diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio-economico e sanitario, necessita di una forte attenzione istituzionale", sottolinea la relazione. La diffusione della malattie è in crescita da anni: se nel 2001 si registravano 3,9 casi ogni 100 persone, oggi si è arrivati al 6,2, con forti differenze regionali: si va dal 5,5% del Nord-Est al 7,9% del Sud. La prevalenza aumenta al crescere dell'età fino a un valore del 20% nelle persone con più di 75 anni. Importante il peso della malattia sulla spesa farmaceutica: nel 2023 la categoria dei farmaci antidiabetici ha registrato una spesa pubblica complessiva di 1,450 miliardi di euro, pari al 5,6% della spesa farmaceutica complessiva, in aumento del 7,6% rispetto all'anno precedente. Sul fronte dei trattamenti, la metformina, da sola o in associazione è il medicinale più usato, ma nell'ultimo anno si è registrata un'importante crescita dei farmaci agonisti del GLP-1 (come semaglutide), che hanno registrato un +26,4% dei consumi. Importante anche l'incremento delle cosiddette glifozine (+65,6%). Tuttavia, sono in peggioramento i dati sull'aderenza alle terapie: il 28,1% delle donne e il 23,9% degli uomini non assume correttamente i farmaci. Preoccupano i dati sugli stili di vita con un aumento del sovrappeso e soprattutto dell'obesità sia tra gli adulti sia tra i bambini: soffre di eccesso di peso il 46,3% degli adulti, l'11,8% dei quali è francamente obeso. I bambini in sovrappeso sono il 19% mentre quelli con obesità il 9,8%.
P.Aukai--HStB