In primo piano
Ultime novità
Dare alle auto autonome anche il senso dell'udito
Per riconoscere ambulanze o persone, con il progetto Lisa
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
La scoperta permetterà di ottimizzare la crescita delle colture
La Luna rossa, evento astronomico del 2025
La prossima non ci sarà prima del 31 dicembre 2028.
Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
Vissuto 70 milioni di anni fa in Patagonia
Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
Sono trasparenti e quindi non alterano l'aspetto del vetro
Verso la mappa del Dna dei viventi, per tutelarli
L'obiettivo è una banca digitale della vita sulla Terra
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
In una mostra organizzata dall'Istituto nazionale di astrofisica
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
Forse frutto di processi magmatici. Studio guidato da Inaf
Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
Ricercatore Ateneo Firenze vince Starting Grant dell'Erc
Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
Paziente paralizzato torna a bere grazie al progetto Haria
Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
Era di un Homo heidelbergensis vissuto 300mila anni fa in Grecia
La voce dell'universo più chiara con l'aiuto dell'IA
Segnali delle onde gravitazionali più puliti
Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
'Programma Iride forse utile per sistemi governativi'
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni
Individuate anche faglie nascoste
Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico
Astronauta Uznanski, 'così diventeremo protagonisti sul mercato'
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
Grazie a un progetto europeo coordinato dall'Italia con l'Inaf
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
Lo spettacolo comincerà al tramonto e sarà visibile dall'Italia
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
Marisa Michelini(Università di Udine): 'È un problema culturale'
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
Per supportare meglio streaming e IA
Trump alza il tiro contro i diritti dei lavoratori della Nasa
Privati della contrattazione collettiva per motivi di sicurezza
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
Con deformazioni che possono influenzare le orbite finali
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
In Indonesia, ma è possibile evitare danni modificando le barche
La prima mappa completa di un cervello di mammifero in attività
Mostra oltre 600mila neuroni in 279 aree
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
Eurac Research pubblica la prima fase del monitoraggio
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
Docente Analisi Numerica da domani è il nuovo presidente SIMAI
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
E' MetOp-SG-A1, già in funzione due degli strumenti a bordo
Addio a smistamento della plastica,è la nuova tecnica di riciclo
Permetterà di saltare del tutto un passaggio lungo e complicato
Guarigione accelerata grazie a cellule immunitarie riprogrammate
Con correnti elettriche, aprono a nuove cure
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
Ruba la scena a Saturno, che raggiunge l'opposizione al Sole
I ghiacci del terzo polo del pianeta verso punto di non ritorno
Superata soglia critica dai ghiacciai del Tagikistan nel 2018
Un nuovo asteroide saluterà la Terra il 3 settembre
Passerà a 218mila chilometri di distanza, nessun pericolo
La tempesta geomagnetica ha colpito la Terra nella notte
Messerotti: 'È già in calo ma siamo ancora immersi nel plasma'