

Martijn Dendievel dirige Brahms per il Comunale di Bologna
Il 10 maggio al Manzoni con la pianista Elizaveta Coroli
Uno dei tanti dossier presenti sul tavolo della neosovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Elisabetta Riva (che sta già lavorando per la Fondazione di Piazza Verdi da Buenos Aires, dove risiede attualmente, - ha assicurato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore - e arriverà in città il 19 maggio prossimo), riguarda la direzione musicale lasciata libera da Oksana Lyniv alla fine del 2024. Uno dei nomi più accreditati, amatissimo da pubblico e orchestra, è quello del trentenne Martijn Dendievel che sul podio dell'orchestra bolognese sale regolarmente dall'ottobre del 2021. Proprio in questo mese il maestro belga sarà particolarmente impegnato sotto le Due Torri e dunque avrà modo di conoscere Elisabetta Riva, la quale - sempre secondo quanto dichiarato da Lepore - sta già cercando anche un direttore artistico. Dendjevel intanto sta provando il concerto sinfonico di domani (alle 20,30 all'Auditorium Manzoni) e l'opera di Mozart "Così fan tutte" (al debutto al Comunale Nouveau il 25 maggio). L'appuntamento di sabato lo impegna nell'ampio ciclo che il Comunale dedica quest'anno a Johannes Brahms in una serata realizzata con la collaborazione dell'Accademia Internazionale di Imola "Incontri con il Maestro" dalla quale proveiene la ventenne pianista moldava Elizaveta Coroli. Vincitrice dei primi premi in vari concorsi internazionali e per la prima volta ospite del Teatro Comunale di Bologna, Coroli interpreterà il Concerto N. 1 in re minore per pianoforte e orchestra Op. 15 del compositore di Amburgo, un brano scritto fra il 1854 e il 1858, in un processo compositivo particolarmente travagliato, tanto da far dire a Brahms "su questo Concerto non riesco più ad avere un giudizio obiettivo, come non riesco più ad avere, su di esso, alcun potere". La prima esecuzione (nel 1859 al Hoftheater di Hannover con lo stesso compositore al pianoforte) fu un clamoroso insuccesso e solo negli anni Ottanta dell'Ottocento i trionfi del secondo concerto getteranno una nuova luce anche sul primo. Nella seconda parte della serata Martijn Dendievel dirigerà la Terza Sinfonia brahmsiana che, al contrario, ottenne un immediato trionfo, diretta da Hans Richter al Musikverein di Vienna nel 1883.
S.Halia--HStB