

L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
Impegnata in due opere e nel concerto di chiusura
Dopo esserne stata la compagine di riferimento per circa un trentennio, dal 1987 al 2016, e dopo una pausa di 8 anni, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna ritorna al Rossini Opera Festival di Pesaro in buca per il titolo inagurale, "Zelmira" (in scena all'Auditorium Scavolini il 10, 13, 16 e 19 agosto alle 19) diretta da Giacomo Sagripanti. Il rapporto fra il Teatro Comunale di Bologna e il Rossini Opera Festival non si era interrotto per motivi artistici ma a causa di ragioni di carattere amministrativo legati ai finanziamenti pubblici. Nel frattempo i complessi artistici del Comunale sono stati impegnati al Festival Verdi di Parma. Ora l'atteso ritorno in quello che è considerato uno dei festival musicali internazionali più prestigiosi. Oltre che dell'apertura, l'Orchestra bolognese sarà protagonista anche dell'opera L'italiana in Algeri (in scena il 12, 14, 18 e 21 agosto alle 20 al Teatro Rossini) diretta da Dmitry Korchak, e del concerto di chiusura del Rossini Opera Festival 2025, il 46/o, per l'esecuzione della Messa per Rossini, un requiem composto da dodici compositori dove spicca il nome di Giuseppe Verdi che volle fortemente questo brano per la commemorazione nella Basilica di San Petronio a Bologna (impresa fallita in dirittura d'arrivo per ragioni economiche) del celebre collega pesarese. A dirigerla, il 22 agosto al Teatro Rossini, sarà Donato Renzetti. Messe in scena rispettivamente da Calixto Bieito e da Rosetta Cucchi, Zelmira e L'italiana in Algeri verranno trasmesse in diretta si Rai Radio3 nelle serate del 10 e del 12. Il cast di Zelmira vede il soprano Anastasia Bartoli nel ruolo del titolo, i tenori Lawrence Brownlee ed Enea Scala rispettivamente nei panni di Ilo e di Antenore, il mezzosoprano Marina Viotti come Emma. Zelmira andò in scena per la prima volta al Teatro di San Carlo di Napoli il 16 febbraio 1822. A vestire invece i panni di Isabella, la protagonista de L'italiana in Algeri, il mezzosoprano Daniela Barcellona, che condividerà la scena con Josh Lovell (Lindoro), Giorgi Manoshvili (Mustafà) e Misha Kiria (Taddeo). La prima rappresentazione dell'opera avvenne al Teatro San Benedetto di Venezia il 22 maggio 1813.
N.Keahi--HStB