

Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
Il 29 agosto nel Duomo di Forlì per Emilia Romagna Festival
Pianista, compositore e direttore d'orchestra tra i più acclamati della scena musicale italiana, il premio Oscar Nicola Piovani sarà protagonista di un doppio appuntamento alla XXVesima edizione di Emilia Romagna Festival: il 29 agosto alle 21, nel Duomo di Forlì, il maestro riceverà il XVI Premio alla Carriera assegnato da Emilia Romagna Festival. Nel corso della serata, che segna l'incontro tra la musica contemporanea cinese e una nuova opera scritta da Piovani, la Guiyang Symphony Orchestra diretta da Guoyong Zhang eseguirà la Passacaglia Secret of Wind and Birds di Tan Dun, il Concerto per violino e orchestra N. 1 di Zhao Jiping (solista Ning Feng) e, momento clou del concerto, il Preludio al Cantico di Nicola Piovani, grande lavoro Sinfonico Corale pensato per San Francesco d'Assisi, omaggio alla figura del Santo e alla sua spiritualità in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte. Due giorni prima, il 27 agosto, al Teatro Arena di Castel San Pietro Terme, nel bolognese, il 79enne maestro romano proporrà, assieme al sax di Marina Cesari, al contrabbasso di Marco Loddo e alle percussioni di Vittorino Naso, il programma 'Note a margine', una sorta di racconto autobiografico fatto di ricordi, esperienze ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, Nicola Piovani ripercorrerà alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso artistico: da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, ai fratelli Taviani, fino a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, gli autori de La vita è bella, il film che gli valse l'Oscar nel 1999. Esperienze di vita tra musica, cinema e teatro che il compositore racconterà accompagnandole con le note del suo pianoforte: "Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica", racconta spesso.
S.Halia--HStB