

Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
In occasione del Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia
In occasione della consegna del Leone d'Oro alla carriera a Werner Herzog da parte della Mostra del Cinema di Venezia, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con Viggo, porta al cinema dall'8 settembre i restauri di 6 capolavori del maestro tedesco e il doc Burden of Dreams girato da Les Blank sul set di Fitzcarraldo. 6 film realizzati da Herzog nel decennio che va dal 1972 al 1982: Aguirre, furore di Dio (1972), L'enigma di Kaspar Hauser (1974), La ballata di Stroszek (1977), Woyzek (1979), Nosferatu, il principe della notte (1979), Fitzcarraldo (1982). Uno spaccato significativo di una filmografia imponente, da scoprire e riscoprire, testimonianza di una fenomenale energia creativa, di una personale portentosa curiosità verso il mondo e gli uomini. Il cinema come estasi, furore, un pellegrinaggio nel paese del silenzio e dell'oscurità, una ballata sul fondo degli abissi. A oltre mezzo secolo dall'esordio, quella di Werner Herzog è una voce unica, libera, potente, su cui gli anni sembrano non pesare. Herzog è un umanista che si misura con le grandi questioni del mondo, che da tempo ha rinunciato alle forme narrative tradizionali (fiction? documentario?), che si è posto al di fuori della norma produttiva, che racconta storie e produce sguardi assolutamente originali. Un'uscita che ci permetterà di riscoprire il talento di Klaus Kinski, volto imprescindibile del cinema di Werner Herzog e che ritroviamo in 4 dei titoli che ora tornano in sala: Aguirre, Woyzek, Nosferatu, Fitzcarraldo.
J.Nani--HStB