Honolulu Star Bulletin - Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas

Honolulu -
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas

Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas

La dodicesima edizione dall'11 al 16 novembre

Dimensione del testo:

L'omaggio a Mattia Torre, la musica di Brunori Sas, la nuova sezione dedicata agli studenti. E poi Geppi Cucciari, Alissa Jung, Barbara Ronchi e Tom Wlaschiha tra gli ospiti. Il cinema e la cultura italiani tornano protagonisti nella capitale tedesca con la dodicesima edizione dell'Italian Film Festival Berlin: sei giorni di proiezioni (la maggior parte delle quali in anteprima per la Germania), incontri, eventi speciali e un concerto di chiusura. L'appuntamento è dall'11 al 15 novembre 2025 nella tradizionale sede del Kino in der Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg che ospiterà il programma cinematografico, domenica 16 novembre per l'evento speciale di chiusura dedicato a Mattia Torre e il 16 dicembre 2025 al Columbia Theater per il concerto di Brunori Sas. Si parte martedì 11 novembre (ore 19.45) con Alissa Jung che sarà all'Italian Film Festival per presentare - insieme alla giovane Juli Grabenhenrich, co-protagonista dell'opera insieme a Luca Marinelli - il suo esordio alla regia Paternal leave. Mercoledì 12 novembre (ore 19.45) appuntamento con un'altra opera prima: il regista Mimmo Verdesca, infatti, accompagnerà in sala la proiezione di Per il mio bene. Giovedì 13 novembre in calendario un doppio appuntamento: La città proibita di Gabriele Mainetti (ore 17.15) mentre l'atteso ospite della proiezione serale (ore 19.45) sarà l'attore tedesco Tom Wlaschiha che presenterà al pubblico del Kino der Kulturbrauerei Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio che lo ha visto tra gli interpreti protagonisti. Venerdì 14 novembre in calendario due dei titoli più importanti dell'ultima stagione cinematografica italiana. Alle ore 17.15 L'abbaglio di Roberto Andò, tornato a dirigere - dopo La stranezza - Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone in un film che rilegge il Risorgimento mescolando storia, dramma e commedia. Chiusura serale (ore 19.45) con Geppi Cucciari che presenterà al pubblico del festival Diamanti di Ferzan Ozpetek - film corale, "omaggio alle donne nel e del cinema" e tra i maggiori successi al box office italiano nel 2025 - del quale è stata tra le interpreti protagoniste. Sabato 15 novembre apertura con Nonostante, opera seconda di Valerio Mastandrea (ore 15.30) interpretata dallo stesso regista, Dolores Fonzi, Laura Morante, Lino Musella, Giorgio Montanini e Barbara Ronchi. Proiezione speciale di chiusura (ore 19:45) di Familia di Francesco Costabile - film italiano candidato agli Oscar 2026 - che sarà presentato al pubblico dalla protagonista femminile Barbara Ronchi. Gli spettatori del festival saranno chiamati anche quest'anno ad assegnare - sulla base dei voti espressi al termine delle proiezioni - il Premio del pubblico Italian Screens. Il film vincitore sarà annunciato domenica 16 novembre nel corso dell'evento speciale di chiusura del festival, dedicato a Mattia Torre e del quale sarà protagonista Geppi Cucciari. Nel corso dell'incontro che si terrà alle ore 16:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione al link omaggio-mattia-torre.eventbrite.it) presso l'Istituto Italiano di Cultura, sarà ricordata la figura dell'autore, regista e sceneggiatore scomparso nel 2019 e letti suoi testi e alcuni dei monologhi finalisti della prima edizione del Premio a lui dedicato che si è concluso il 4 ottobre scorso al Teatro dell'Unione di Viterbo. Tra le novità della dodicesima edizione una nuova sezione educativa - nata grazie alla sinergia tra Ambasciata e Italian Film Festival con il contributo del Maeci - che nasce con l'obiettivo di diffondere la cultura cinematografica italiana tra le nuove generazioni e promuovere la conoscenza della lingua italiana nelle scuole di Berlino. Il progetto - che coinvolge scuole primarie e secondarie della capitale tedesca - prevedrà due proiezioni al Kino in der Kulturbrauerei (Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo d'Alò e Tutta colpa del Rock di Andrea Jublin) oltre a una serie di attività didattiche all'interno delle scuole. L'Italian Film Festival Berlin, come ormai tradizione, anche nel 2025 proporrà nel suo programma il concerto di un artista italiano, organizzato in collaborazione con BIS! (Berlin Italian Shows). L'appuntamento è martedì 16 dicembre al Columbia Theater con la tappa berlinese del tour europeo di Brunori Sas. Su www.italianfilmfestivalberlin.com.

R.Kaiulani--HStB